Vai ai contenuti

Cenni Storici dell’Isola di Albarella – Tra Natura, Tradizione e Storia - Parco Laguna

Costruzioni Milan
  LUXURY REAL ESTATE
Ville di lusso in vendita sull'Isola di Albarella - Italia
Salta menù
Costruzioni Milan
  LUXURY REAL ESTATE
Ville di lusso in vendita sull'Isola di Albarella - Italia
Salta menù
CENNI STORICI
 
Alla fine del XVI° secolo una imponente opera idraulica, che sarà ricordata come “Taglio di Porto Viro” deviava le acque le Po attraverso un canale che confluiva nel Canal Bianco dando vita a quello che ora è il Po di Venezia.
L’opera portata a termine nel 1604 rimase nel tempo come un o dei più importanti esempi di regolazione delle acque destinata ad essere ricordata nella storia del nostro territorio.
Analogo intervento subì il Po di Levante e gradatamente il deposito di processi alluvionali creò il territorio di Rosolina, conseguentemente dato in concessione o venduto all’asta dalla Serenissima Repubblica.
Dopo vari passaggi di proprietà nel 1941 il Cav. R. Scagliarini acquistò dai Conti Vianelli una parte di terreno ponendo le basi per far vivere l’Isola e a tracciare le prime linee di bonifica per strappare, anno dopo anno, terreno buono per coltivare.
Eseguì all’interno dell’isola opere importanti, sistemò i rustici, le stalle, il ponticello di legno che da Pozzatini attraversava il tratto di laguna per arrivare a Cà Vianelli (oggi Cà Tiepolo).
Dopo ancora vari passaggi di proprietà nel 1962 l’Albarella Beach Holding A.G. (controllata dal Credito Svizzero) rileva l’isola e definitivamente nel 1976 assume la denominazione di Albarella S.A.S. poi trasformata in Albarella S.P.A.
Successivamente nel 1988 la Famiglia Marcegaglia acquista l’intero pacchetto azionario dell’Albarella S.P.A. che ancora amministra in prima persona.
(Si ringrazia il Sig. A. Pasini per alcuni cenni storici ricavati dal suo libro “Albarella – il ritorno del Cavaliere” – storia dell’isola dal 1753 al 1995)
Torna ai contenuti